Svolge corsi in azienda per la preparazione all’esame di consulente ADR
Il consulente può essere lo stesso
capo dell’impresa o un suo dipendente, egli deve comunque essere titolare di un certificato di formazione professionale valido per il trasporto per strada e/o per ferrovia. Tale certificato è
rilasciato dal Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Motorizzazione) dopo aver superato un esame consistente in una prova scritta.
E’ possibile conseguire le seguenti
specializzazioni separatamente:
Classe
|
1
|
Classe
|
2
|
Classe
|
7
|
Classi
|
3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2 , 8 e 9
|
N° ONU 1202, 1203, 1223, 3475, e il carburante per aviazione classificato ai N° ONU 1268 o 1863
|
Obiettivo fondamentale della
formazione è quello di fornire al candidato una conoscenza sufficiente dei rischi inerenti ai trasporti di merci pericolose, delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative applicabili
ai vari modi di trasporto.
L'esame ha lo scopo di verificare
se i candidati possiedono il livello di conoscenze necessarie per esercitare le funzioni di consulente per la sicurezza, e per ottenere il certificato previsto, e deve vertere almeno sulle seguenti
materie:
a. la conoscenza dei tipi di
conseguenze che possono essere provocate da un incidente che coinvolge merci pericolose e la conoscenza delle principali cause di incidenti;
b. le disposizioni previste dalla
legislazione nazionale, dalle convenzioni e dagli accordi internazionali, in particolare per quanto riguarda:
- la classificazione delle merci
pericolose (procedura di classificazione delle soluzioni e delle miscele, struttura della lista delle materie, classi di merci pericolose e principi di classificazione, natura delle merci pericolose
trasportate, proprietà fisico-chimiche e tossicologiche delle merci pericolose);
- le disposizioni generali per gli
imballaggi, per le cisterne e i contenitori-cisterna (tipo, codice, marcatura, costruzione, prove, controlli iniziali e periodici);
- la marcatura, l'etichettatura, la
segnalazione arancio (le iscrizioni e le etichette di pericolo dei colli, apposizione ed eliminazione delle etichette di pericolo e della segnalazione arancio);
- i particolari nel documento di
trasporto (informazioni richieste);
- il modo di invio, le restrizioni
alla spedizione (carico completo, trasporto alla rinfusa, trasporto in grandi recipienti per il trasporto alla rinfusa , trasporto in contenitori, trasporto in cisterne fisse o
smontabili)
- il trasporto di
passeggeri;
- i divieti e le precauzioni
relativi al carico in comune;
- la separazione delle
merci;
- le limitazioni dei quantitativi
trasportati e le quantità esenti;
- la movimentazione e lo stivaggio
(carico e scarico, grado di riempimento, stivaggio e separazione);
- la pulizia e/o il degassamento
prima del carico e dopo lo scarico;
- l'equipaggio e la formazione
professionale;
- i documenti di bordo (documenti di
trasporto, istruzioni scritte, certificato d'approvazione del veicolo, certificato di formazione per i conducenti, copia di tutte le deroghe, altri documenti);
- le istruzioni scritte (attuazione
delle istruzioni ed equipaggiamento di protezione dell'equipaggio);
- gli obblighi di sorveglianza
(stazionamento);
- le regole e le restrizioni alla
circolazione;
- gli scarichi operativi o le
perdite accidentali di sostanze inquinanti;
- i requisiti relativi alle
attrezzature di trasporto.